TERAPIA
NEUROSTIMOLAZIONE SPINALE
La neurostimolazione peridurale o periferica è una tecnica antalgica mininvasiva che si basa sulla stimolazione delle vie nervose somato-sensoriali a livello delle vie e dei neuroni spinali o dei nervi periferici. Va innanzi tutto specificato che la tecnica di impianto dell’elettrodo è percutanea, nel senso che l’elettrodo viene inserito attraverso un ago (introdotto in anestesia locale nello spazio peridurale della colonna vertebrale (sotto controllo fluoroscopico) o posto in prossimità del nervo periferico (sotto controllo ecografico) viene posizionato in stretto contatto con le vie nervose. Il corretto posizionamento viene verificato mediante stimolazione e conseguente evocazione di parestesie nell’area di innervazione e quindi nel territorio di dolore. Il successo antalgico viene valutato nelle settimane successive. Se il paziente si dichiara soddisfatto del risultato ottenuto si interviene collegando l’elettrodo ad un pacemaker posizionato sottocute in regione addominale. Al termine dei due interventi ogni parte è sottocutanee non visibile. Il paziente viene dotato di un telecomando al fine di poter modificare l’intensità della stimolazione fino allo spegnimento.
